Sostenibilità

PROGETTO "CHEMICAL MANAGEMENT" PER LA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN PRODUZIONE

Il tema della eliminazione delle sostanze chimiche dannose nella produzione tessile e abbigliamento sta diventando negli ultimi tempi sempre più rilevante per aziende che, come l’Orchidea, utilizzano prodotti chimici. Al fine di monitorare e gestire al meglio il rischio chimico potenziale della nostra azienda, abbiamo portato avanti un progetto di gestione delle sostanze chimiche in collaborazione con il nostro partner 4sustainability® (www.4sustainability.it).

Abbiamo quindi implementato un Protocollo di riduzione ed eliminazione delle sostanze chimiche, che prevede:
  • la definizione di una MRSL (Manufactoring Restricted Substances List);
  • la definizione di un chemical inventory e il lancio di una fase di qualifica dei fornitori e dei prodotti acquistati;
  • l’integrazione di informazioni e la definizione di alcune metodologie che ci permettano di assicurare ai nostri clienti la trasparenza e la tracciabilità;
  • la realizzazione di un piano di campionamento statistico e controllo attraverso il testing basato sulla valutazione dei rischi;

Siamo disponibili ed interessati a condividere il nostro percorso con tutti i Clienti ed interlocutori, convinti che il percorso che stiamo mettendo in atto sia la risposta agli impegni richiesti dal mercato. Sarà in ogni caso fondamentale dialogare in riferimento alle vostre proposte contrattuali e verificare insieme i requisiti percorribili, nell’ottica di intraprendere insieme un percorso di miglioramento trasparente e concreto.

POLITICA DI TRASPARENZA E SOSTENIBILITA’

Orchidea Finissaggio Tessuti S.r.l.

Crescita, trasparenza e sostenibilità sono ciò in cui vogliamo distinguerci, basando le nostre strategie sulla convinzione che l’etica e il profitto non possano essere in contrasto, poiché non può esistere uno sviluppo economico di lungo periodo disgiunto da quello sociale e ambientale.
Ispirandoci e allineandoci ai Sustainable Development Goals, attraverso l’adozione del Commitment 4sustainability®, ci impegniamo alla trasparenza verso il mercato e contribuiamo alla generazione di un cambiamento positivo a livello globale, assumendoci una chiara responsabilità ambientale e sociale.

Trasparenza
Per Orchidea Finissaggio Tessuti S.r.l. il concetto di trasparenza riguarda direttamente le informazioni rilevanti rese disponibili a tutte le parti e agli attori della catena del valore in modo standardizzato, consentendo comune comprensione, accessibilità, chiarezza e confronto. La trasparenza è il presupposto necessario per assicurare il requisito di tracciabilità su prodotti, processi e fornitori che appartengono alla propria catena del valore.

Responsabilità ambientale
Orchidea Finissaggio Tessuti S.r.l. si pone l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dalla propria attività adottando un approccio orientato al monitoraggio e al miglioramento continuo delle performance, partendo dal rispetto della normativa vigente con una costante attenzione all’innovazione e alla ricerca e sviluppo.
In particolare, in ottica di riduzione dell’impatto ambientale Orchidea Finissaggio Tessuti S.r.l. vuole costantemente diminuire l’immissione di agenti inquinanti nei processi produttivi, e quindi nell’ambiente, ed assicurare il rispetto di limiti, relativi alla presenza di sostanze chimiche pericolose per l’uomo e l’ambiente, sempre più restrittivi sul prodotto lavorato consegnato ai clienti.
Nella piena consapevolezza che l’implementazione degli obiettivi di sostenibilità sia possibile solamente in un’ottica di collaborazione, ricerchiamo costantemente partnership con realtà che condividano i medesimi valori di attenzione alla protezione dell’ambiente, delle persone nonché con orientamento all’innovazione.
Orchidea Finissaggio Tessuti S.r.l. ha quindi definito i seguenti macro-obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale:

  • implementare un sistema di gestione del rischio chimico volto alla riduzione dell’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di sostanze chimiche dannose per l’uomo e per l’ambiente nei processi produttivi e lungo la filiera produttiva, in funzione dello stato di avanzamento delle conoscenze tecniche in materia, attraverso l’implementazione della MRSL ZDHC;
  •  garantire il costante monitoraggio nonché il miglioramento della qualità delle acque di scarico collegate, direttamente e indirettamente, alla nostra produzione;
  • garantire il costante monitoraggio nonché il miglioramento della qualità delle emissioni in atmosfera direttamente collegate alla nostra produzione;
  • informare e formare i dipendenti sulle attività portate avanti dall’azienda in ambito sostenibilità tramite incontri e riunioni periodiche, al fine di stimolare la ricerca e l’innovazione;
  • ricercare la conformità legislativa indirizzandosi costantemente verso partner e fornitori che condividano gli stessi valori e obiettivi strategici, capaci di rispondere alle sempre più sfidanti richieste del mercato;
  • adottare tecniche e strumenti gestionali all’avanguardia volti al miglioramento continuo delle performance in ambito sostenibilità;
  • condividere periodicamente con gli stakeholder i risultati raggiunti e i nuovi obiettivi di miglioramento definiti;
  • gestire in maniera corretta e responsabile i rifiuti derivanti dal processo produttivo;
  • considerare in via prioritaria partner del distretto, allo scopo di minimizzare gli impatti ambientali legati alla movimentazione dei materiali lungo il ciclo produttivo;
  • ricercare e prediligere soluzioni volte a ridurre la produzione di rifiuti e/o ad incrementare pratiche di riuso e riciclo.

Alla luce degli obiettivi sopra riportati, abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi per affrontare il tema relativo alla valutazione e gestione del rischio derivante dall’uso di prodotti chimici in maniera sistemica, e per questo motivo abbiamo adottato il Protocollo CHEM 4sustainability®, che implementa con un metodo strutturato la MRSL ZDHC (www.roadmaptozero.com), monitora la catena di fornitura e misura periodicamente in maniera trasparente il livello di applicazione.

Responsabilità sociale
In ambito etico-sociale, Orchidea Finissaggio Tessuti S.r.l. si impegna al rispetto dei diritti dei lavoratori secondo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e al rispetto delle principali convenzioni dell’International Labour Organization (ILO), della legislazione nazionale e delle condizioni previste dalla contrattazione nazionale in materia di:

  • Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
  • Lavoro infantile
  • Lavoro minorile
  • Lavoro forzato
  • Salute e Sicurezza
  • Prevenzione di ogni fenomeno di discriminazione e abuso
  • Regolarità e trasparenza nei contratti di assunzione, registrazione degli orari di lavoro, corresponsione del salario dovuto

L’azienda si impegna altresì a prediligere rapporti di collaborazione con partner che perseguano i medesimi obiettivi sociali nel rispetto delle normative applicabili e a verificare, laddove possibile, la corretta applicazione degli stessi all’interno delle aziende partner.
L’azienda si attiva pertanto alla divulgazione di tutti i contenuti della presente politica all’interno della propria organizzazione, affinché venga conosciuta e perseguita a tutti i livelli. Allo stesso tempo, sono stati predisposti tutti gli strumenti per la divulgazione di tali scopi presso i soggetti esterni con cui l’azienda viene in contatto. Principalmente clienti e fornitori, in quanto direttamente legati al ciclo manifatturiero, ma anche associazioni di riferimento, comunità ed istituzioni pubbliche, per sensibilizzarne sempre più l’attenzione verso le tematiche della sostenibilità.

Montemurlo, 18/09/2025